Avete Già sentito parlare di un gioco nato in
Cina: il tangram?
Il suo nome in cinese significa “le sette pietre della saggezza”. Si tratta di un quadrato scomposto in 7 forme geometriche: 5 triangoli, un quadrato
e un parallelogramma.
La leggenda del tangram racconta di un giovane che ha ricevuto in dono una tavoletta di pietra su cui rappresentare
tutte le cose belle che
avrebbe incontrato nel corso del suo viaggio per il mondo. Emozionato, il
giovane fa cadere la tavoletta che si
rompe in sette pezzi. Nel tentativo di ricomporre il quadrato iniziale, il giovane
rappresenta diverse figure, che sono tutte figure equivalenti, cioè con la stessa area.
Utilizzando gli stessi sette pezzi, infatti,
qualsiasi figura disegniamo occuperà
sempre la stessa superficie, uguale a quella del quadrato
iniziale. Sono tutte figure equivalenti.
Combinando
opportunamente i pezzi del Tangram, è possibile ottenere un numero pressoché
infinito di figure, alcune geometriche, altre che ricordano oggetti d'uso
comune, ecc. Qualsiasi figura realizzata con il Tangram deve essere costituita
impiegando tutti i sette pezzi.
È anche possibile rappresentare lo stesso soggetto in posizioni differenti
e quindi il tangram si può utilizzare anche per illustrare storie e per
realizzare cartoni animati.
Vedi il video per realizzarlo partendo da un foglio di carta
Oppure puoi stampare questo già preparato
Nessun commento:
Posta un commento