martedì 3 novembre 2020

Il 5 novembre: GUY FAWKES PER LA QUINTA

 PAG. 88-89

BONFIRE NIGHT 








Remember Remember the 5th of November...Molti hanno sentito questa frase, ma a che cosa si riferisce?

Si tratta di una tradizione che in Inghilterra è ben più riconosciuta e celebrata della più famosa festa di Halloween: la BONFIRE NIGHT, ovvero la notte in cui si fanno i falò e i fuochi di artificio, in memoria di un famoso episodio della storia inglese: nel 1605 fu arrestato Guy Fawkes, mentre stava tentando di fare esplodere il Parlamento, con decine di barili di polvere da sparo!

Questo episodio si inquadra nelle guerre civili tra Cattolici e Protestanti che hanno caratterizzato per secoli la storia inglese: in questo caso il re, protestante, aveva fatto passare dure leggi contro i cattolici (non potevano riunirsi, ed erano costretti a pregare in segreto, inoltre i preti venivano perseguitati), ed i cattolici, sentendosi traditi, hanno organizzato questo complotto per fare saltare la House of Parliament.

Tuttavia Guy Fawkes fu sorpreso e arrestato, e portato nella Torre di Londra, dove fu giustiziato crudelmente.

A ricordo del suo processo ed esecuzione, il re volle istituire una tradizione per cui il 5 novembre si accendevano i fuochi (poi addirittura sui falò si prese a mettere un fantoccio che rappresentava il povero Guy Fawkes) e si festeggia  con grandi fuochi di artificio il fatto che l'attentato sia stato sventato...

Oggi è soprattutto l'occasione di una festa, che per l'appunto ha degli aspetti che ricordano la festa di Halloween, che invece è più popolare negli Stati Uniti.

ESERCIZIO 1 PAG. 88

GUARDA, ASCOLTA E LEGGI


TRADUZIONE: 

In Gran Bretagna ogni 5 novembre ogni anno è la notte dei falò. È anche chiamata notte di Guy Fawkes. Guy Fawkes era un cattolico e voleva far esplodere il Parlamento il 5 novembre del 1605. I soldati lo arrestarono e lo misero in prigione.

Prima del 5 di novembre i bambini fanno un fantoccio con vecchi vestiti e paglia. Loro lo portano in giro per le strade e chiedono “un penny per il fantoccio”. I bambini chiedono le monete agli adulti per comprare i fuochi d’artificio.  Dopo, il 5 di novembre bruciano il fantoccio in un falò.

Ogni notte dei falò le persone mangiano patate, zuppa, salsicce, marshmallows e mele caramellate intorno al falò.  


ESERCIZIO 3 PAG. 89
traccia 65



ESERCIZIO 4 PAG. 89
traccia 66


TRADUZIONE:
Ricorda, ricorda,
il cinque novembre,
polvere da sparo, tradimento e complotto.
Non vedo alcuna ragione
per cui la Congiura delle Polveri
dovrebbe mai essere dimenticata!

Nessun commento:

Posta un commento

I MESI DELL'ANNO